Convegno Gabriele Marveggio
![]() |
|
![]() |
“A scuola, nella didattica, spesso il professore inventava analogie divertenti ma accurate per introdurre concetti scientifici astratti in termini che fossero vicini all’esperienza quotidiana dei ragazzi; oppure dimostrava i principi più importanti con piccoli esperimenti, realizzati col materiale disponibile in classe e solo all’apparenza improvvisati. Più che alla memorizzazione o all’applicazione di metodi prefissati a problemi dalla forma nota, lo studente era spronato a crearsi una personale intuizione della materia in una forma adatta alle proprie strutture mentali.” (Eugenio Piasini e Gioele Liscidini)http://www.gmarveggio.org/home |
![]() |
V° Convegno Gabriele Marveggio“Alta tensione” |
![]() |
IV° Convegno Gabriele Marveggio“Non è la classica fisica” |
![]() |
III° Convegno Gabriele Marveggio“Alla scoperta dell’acqua (calda?)” |
![]() |
II° Convegno Gabriele Marveggio“Accendiamo la luce!” |
![]() |
I° Convegno Gabriele Marveggio“La Fisica si fa in quattro” |